Tematiche | Sovranità Alimentare

Il Food Summit delle Nazioni Unite. Quale futuro per la governance del food system?
Una occasione di confronto tra le voci delle istituzioni e quelle della società civile in un webinar promosso dalla Rete Politiche Locali del Cibo, in vista del Food Systems Summit.

Concluso il progetto "Mas Cafè" a Cuba: un successo di agroecologia e partecipazione
Concluso il progetto “Mas Cafè - Rinascita della caffeicoltura cubana e Miglioramento della produttività e della qualità del caffè arabica nella zona orientale di Cuba". Risultati e opportunità

Campagna Italia Libera da OGM
Terra Nuova aderisce alla campagna Italia libera da OGM per promuovere la petizione europea #IchooseGmofree e la mobilitazione dei cittadini comunitari contro la deregolamentazione dei vecchi e nuovi OGM.

Buone pratiche e semi di futuro al Cuba Café
Grande successo per l’evento "Cuba Cafè", il 19 e il 20 gennaio a L’Havana, in cui rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni e delle organizzazioni contadine si sono incontrati per uno scambio buone pratiche sulla produzione agro ecologica del caffè.

"Mas Cafè" a Cuba, tra buoni pratiche e semi di futuro
Un'iniziativa per rafforzare i processi di produzione, distribuzione e commercializzazione del caffè

"Naturalmente locale", il Festival dell'agroecologia a Cagliari
Festival CHAlleNGE/Naturalmente Locale 22-23 giugno 2024 Centro la Vetreria, via Italia, 63 Pirri (Cagliari). Il 22 e 23 giugno 2024 si svolge a Cagliari, presso il Centro La Vetreria di Pirri, il Festival itinerante dell’Agroecologia CHAlleNGE/Naturalmente Locale.

Bando per AgroArtist: la graduatoria delle opere selezionate
Ecco i nomi dei vincitori e delle vincitrici del bando per le opere d'arte a tema agro-ecologico che saranno presentate al Green Vibes Festival dell'Agroecologia ad Alatri il 12 e il 23 ottobre prossimi. Scopriamoli nell'articolo!

La Coalizione Italia Libera da OGM: “il voto europeo sui nuovi OGM ci porta indietro di vent’anni”
L’approvazione, da parte della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, della proposta di deregulation degli organismi geneticamente modificati ottenuti con le New Genomic Techniques è uno schiaffo al principio di precauzione e una condanna per l’agricoltura biologica e l’agroecologia

Trattori, Green Deal, agroindustria: qui si gioca il futuro dell’agricoltura e del cibo in Europa
Le proteste degli agricoltori in Europa hanno sin qui avuto un merito, quello di porre sotto i riflettori la crisi strutturale che affligge il settore primario e l’intera filiera agroalimentare nell’Unione Europea. Il problema, però, è che queste rivendicazioni indicano un colpevole sbagliato: le strategie del Green Deal e Farm to Fork dell’Unione Europea.

42 organizzazioni italiane chiedono un voto contrario sui nuovi OGM agli europarlamentari
Il 7 febbraio è atteso un voto del Parlamento Europeo che potrebbe cancellare etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi OGM, contaminando l’agricoltura e togliendo il diritto di scegliere ai consumatori. Terra Nuova, insieme alle altre 40 associazioni della Coalizione Italia Libera da Ogm, lancia un ultimatum agli europarlamentari italiani.