Agroecologia, giovani e migrazione

Ieri è stato ufficialmente il Decennio delle Nazioni Unite per l'Agricoltura Familiare 2018-2029.
Il lancio è avvenuto al termine di una tre giorni di lavori - dal 27 al 29 maggio - presso la sede della FAO.
All'evento c'è stata un'ampia partecipazione di rappresentanti di associazioni e Ong.
Terra Nuova ne ha aprofittato per parlare di vari temi con Imelda Agoundanou, Responsabile del settore Giovani e Donne di ROPPA (Réseau des Organisations Paysannes et des Producteurs Agricoles de l'Afrique de l'Ouest), una delle principali organizzazioni contadine dell'Africa Occidentale.
1) Agricoltura e giovani:
2) Migrazione e Unione Europea:
3) Accesso ai mercati locali: