Il Trentino per i Diritti Umani-Protezione e reciprocità per difendere chi difende i diritti di tutte e di tutti

Il 20 e 21 novembre 2020 si terrà il nuovo appuntamento nel quadro del progetto “Città in Difesa Di”, finanziato dall'Ufficio Otto per Mille della Tavola Valdese (www.ottopermillevaldese.org) e promosso da Terra Nuova - Centro per la Solidarietà e la Cooperazione tra i popoli, insieme alle associazioni YakuUn Ponte per e Centro Diritti Umani dell'Università di Padova "Antonio Papisca", appartenenti alla Rete In Difesa Di - per i diritti umani e di chi li difende.

Per partecipare venerdì 20 novembre:        https://zoom.us/j/92443459500

                                                                            ID riunione: 924 4345 9500

Per partecipare sabato 21 novembre:         https://zoom.us/j/91042721261

                                                                            ID riunione: 910 4272 1261

Venerdì 20 novembre (dalle ore 17.00 alle ore 20.00), si analizzerà il progetto Journalists-in-Residence Milano (JiR Milan) - primo esperimento di residenza protetta temporanea per giornalisti in Italia - curato da Q Code Mag in collaborazione con lo European Centre for Press e Media Freedom e con l'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa. Si esaminerà anche l’esperienza della rete di Università Scholar At Risk con l’Università di Trento, che nel mondo si occupa di difesa di docenti minacciati: giornalisti e docenti in pericolo nei propri paesi d’origine - Libia, Tunisia, Yemen, Camerun - racconteranno l’importanza e la validità di alcuni programmi di protezione già attivi.

Sabato 21 novembre (dalle ore 14.30 alle 19.00, sempre in modalità online) il seminario verterà sull’analisi geopolitica dei territori, stretti fra pandemia e restringimento degli spazi democratici. L'evento vedrà la partecipazione del politologo e scrittore Raul Zibechi per un’analisi della situazione del continente latinoamericano. Ci sarà anche una riflessione con con chi ha conosciuto e ha lavorato insieme al giovane Mario Paciolla, funzionario Onu trovato morto in Colombia, e con chi sta lottando per scoprire la verità sulla sua scomparsa, per capire meglio cosa significhi proteggere e accompagnare chi vive e lavora in situazioni di guerra e conflitti.

La due giorni sarà anticipata giovedì 19 novembre (dalle ore 16.00 alle ore 18.00, in modalità online) da un corso di aggiornamento rivolto ai giornalisti iscritti all’albo. La dimensione giornalistica, all’interno di un percorso rivolto alla difesa dei diritti umani, assume infatti particolare importanza. Durante questo incontro, oltre a una panoramica della situazione di molti giornaliste/i in prima linea nelle zone di conflitto, verrà presentato anche il primo percorso di accoglienza in Italia per giornalisti minacciati.

Coloro che sono interessati possono iscriversi attraverso la piattaforma Sigef:

https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/